Le librerie sono eleganti e riempiono l’ambiente, ma ci sono soluzioni più originali per sistemare i propri libri.
Le librerie riescono sempre a suscitare un enorme fascino. Entrare in un appartamento e vedere una parete piena di libri trasmette sentimenti di vario tipo. Gli amanti della lettura sono particolarmente attratti da questa collocazione. Si prendono cura della loro collezione, cercando di valorizzarla al massimo.

In realtà, però, esistono anche altre soluzioni. Non è detto che i classici scaffali in legno siano l’opzione migliore. Ci sono tante varianti che si possono sfruttare. Il risultato finale sarà sorprendente e originale. La stanza acquisterà un nuovo valore dal punto di vista estetico e i volumi saranno ben conservati.
Stop alle librerie da parete: queste soluzioni creative arricchiscono la stanza
I libri rappresentano un tesoro da custodire. L’avvento degli ebook e degli ereader ha cambiato il modo di leggere, ma c’è chi non si vergogna ad ammettere di essere ancora affezionato ai vecchi volumi di carta. Le librerie, solitamente, vengono collocate su una parete della stanza. In base al contenuto che devono ospitare, possono occupare una porzione più o meno ampia di spazio.
Non è detto, tuttavia, che si debba per forza ricorrere alle soluzioni più classiche. Ce ne sono altre che, oltre a permettere di utilizzare altri oggetti, possono donare una nota di originalità in più alla stanza. Inoltre, aiutano anche a risparmiare spazio, soprattutto nelle case piccole o con pareti strette.

Ecco 6 divertentissime idee:
- Scale in legno: gli scalini si prestano benissimo allo scopo. Basta aprire una scala in legno, accostarla alla parete e cominciare a collocare i propri libri. Si possono alternare anche a vasetti con piante da interno e fiori colorati
- Custodie di chitarre: in pochi ci pensano, ma le vecchie custodie possono ospitare i libri in modo efficace. Sarebbe un vero peccato gettarle senza aver provato a utilizzarle di nuovo
- Cassetti di mobili vuoti: in questo caso, i libri vanno posti in orizzontale. Dal punto di vista estetico, non ci saranno cambiamenti visibili, ma si otterrà più spazio da sfruttare
- Nicchie inutilizzate: alcuni spazi della casa restano vuoti. Sono troppo piccoli per ospitare degli oggetti diversi, però, con l’aggiunta di pratiche mensole, possono trasformarsi librerie carinissime
- Cassette della frutta: si trovano facilmente al mercato. Basterà posizionarle in modo creativo per dare vita a uno stile completamente nuovo
- Vecchie valigie: forse non potranno più essere utilizzate in viaggio, ma sono dotate di uno spazio abbastanza grande per custodire i libri